Didattica

Il Dipartimento Educazione del Museo Civico di Castelbuono è uno spazio di condivisione. È il luogo fisico e simbolico in cui l’Istituzione incontra i cittadini, con una proposta articolata di laboratori didattici e visite guidate curate dalla responsabile scientifica Stefania Cordone.
Particolare attenzione è rivolta al rapporto con le scuole di ogni ordine e grado, con cui negli anni si è cercato di tessere una relazione profonda per dare ai bambini e ai ragazzi degli input complementari a quelli scolastici, ampliando le modalità di apprendimento e stimolare così la loro flessibilità mentale con strumenti differenti.
Negli ultimi anni il Dipartimento ha concentrato le attività sui temi del patrimonio e del bene comune, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico a un rapporto consapevole con il proprio territorio, inteso quale scrigno di tradizioni, cultura, beni storico-artistici e patrimonio naturalistico. Ciò rappresenta un punto di partenza per un approccio che intende fare della ricerca e della sperimentazione il cardine attorno a cui far ruotare la proposta didattica, in linea con la filosofia del Museo Civico, fucina del pensiero contemporaneo, e luogo d’avanguardia per processi artistici e sociali.
In collaborazione con il nascente Dipartimento progetti Partecipativi, diretto da Maria Rosa Sossai, saranno costruite proposte creative di cooperazione e socialità attorno all’arte in un Museo inteso come casa del pensiero condiviso.
Il museo disponibile. Indirizzi e azioni per la partecipazione, l’accessibilità, l’ecologia. Conferenza di Laura Barreca Università di Bologna

Il museo disponibile. Indirizzi e azioni per la partecipazione, l’accessibilità, l’ecologia. Conferenza di Laura Barreca Università di Bologna

📣”𝐈𝐥 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞. 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚’, 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚” Conferenza di 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐫𝐞𝐜𝐚 (𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐛𝐮𝐨𝐧𝐨) A cura di Fabio Massaccesi e Francesco Spampinato.   Un senso di urgenza e di opportunità oggi induce a ripensare l’azione dei musei attraverso la loro potenza immaginifica, ad abbracciare l’innovazione tecnologica, la partecipazione e il benessere delle persone come obiettivi prioritari e al di fuori dalla logica del consumo culturale e del turismo di massa. Solo accogliendo una nuova identità, i musei saranno luoghi di formazione al pari della scuola, agenzie culturali per la comunità e per il progresso sociale,...